Si possono richiedere i certificati bianchi per un impianto fotovoltaico?

I TEE (Titoli di Efficienza Energetica) possono essere conseguibili per impianti FV – inferiori a 20 kW ed installati in ambito residenziale, agrario e terziario – per i quali non sono state richieste detrazione fiscale o abbiano ottenuto altri tipi di incentivi (es. conto energia). In alternativa, in ambito residenziale, un impianto FV può accedere al meccanismo della detrazione fiscale del 50%.

Che cosa sono i Certificati Bianchi?

I Titoli di Efficienza Energetica, detti anche Certificati Bianchi, sono titoli che certificano i risparmi energetici conseguiti attraverso la realizzazione di specifici interventi di efficientamento energetico. Sono stati introdotti con i Decreti Ministeriali del 20 luglio 2004 con lo scopo di promuovere la realizzazione di interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.

Il miglioramento dell’efficienza energetica viene certificato tramite l’emanazione da parte del GME (Gestore dei Mercati Energetici) dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE); ogni TEE corrisponde ad 1 tep (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) di energia risparmiata; i TEE vengono scambiati su un mercato regolato dal GME o attraverso contrattazioni bilaterali.

Qual è la definizione di grande impresa e di impresa energivora a cui fa riferimento il D.Lgs 102/14?

Grande impresa: impresa che occupa più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro.

Impresa a forte consumo di energia: sono le imprese per le quali, nell’annualità di riferimento, si sono verificate entrambe le seguenti condizioni:

a) abbiano utilizzato, per lo svolgimento della propria attività, almeno 2,4 gigawattora di energia elettrica oppure almeno 2,4 gigawattora di energia diversa dall’elettrica
b) il rapporto tra il costo effettivo del quantitativo complessivo dell’energia utilizzata per lo svolgimento della propria attività e il valore del fatturato, determinato ai sensi dell’art. 5, non sia risultato inferiore al 3%