La direttiva europea CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive ha introdotto novità importanti nella rendicontazione di sostenibilità. Con il 2024 si avvia il percorso che comporterà l’obbligo del reporting di sostenibilità e dei relativi vincoli di revisione per migliaia di imprese.
Per le aziende, quindi, non si tratta solo di allinearsi alle nuove normative, ma di trasformare il bilancio di sostenibilità in una reale opportunità di sviluppo per la propria azienda, incrementando credibilità, reputazione e assicurando business continuity.
OBIETTIVI
Comprendere cosa cambia dunque per le aziende e come arrivare pronti a questa scadenza.
DESTINATARI
Alta Dirigenza, area amministrazione e finanza, Sustainability/CSR Manager, marketing e area commerciale.
programma
- Evoluzione della cultura d’impresa: aspetti ESG e valore d’impresa
- CRS e il Sistema di gestione della Responsabilità Sociale secondo la ISO 26000
- I principali contenuti della normativa CSRD, le novità rispetto ai precedenti obblighi della DNF e tempistiche di attuazione
- ESRS: gli standard europei definiti dell’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group)
- Comunicare la sostenibilità e i risultati raggiunti
DOCENTE
Dott.ssa Francesca Ravera - ESG Specialist (Visualizza il profilo LinkedIn)
CALENDARIO E ORARI
25 Ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle 13:00 in videoconferenza