Il cambiamento climatico è una delle grandi sfide del nostro tempo, che impone uno sforzo collettivo per limitare la concentrazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) in atmosfera. Tutte le aziende sono sollecitate a quantificare e rendicontare i propri impatti, dimostrando di aver attuato delle policy di riduzione. Il carbon management rappresenta quindi la chiave per impostare efficaci strategie di responsabilità ambientale e per comunicare credibilmente al mercato e agli stakeholder i risultati raggiunti.
In tale contesto, la Carbon Footprint è lo strumento ottimale per misurare e comunicare ai propri stakeholder il raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità.
OBIETTIVI
- Conoscere i principali strumenti per quantificare la sostenibilità dei propri prodotti/servizi o della propria azienda
- Identificare gli impatti legati ai singoli processi aziendali per implementare azioni di miglioramento
- Comunicare adeguatamente i risultati ottenuti, evitando di cadere nel green washing
DESTINATARI
Dirigenti e tecnici delle aree ricerca e sviluppo, progettazione, gestione energia-ambiente, marketing.
programma
- Introduzione allo sviluppo sostenibile: definizione, contesto e quadro normativo
- La strategia europea del Green New Deal e gli obiettivi dell’Agenda 2030
- Cambiamenti climatici e carbon footprint
- Life Cycle thinking e l’analisi LCA (Life Cycle Assessment)
- Il percorso verso la sostenibilità dei prodotti e delle organizzazioni
- Analisi critica degli impatti e definizione di interventi di miglioramento
- Introduzione alle norme ISO 14067 (carbon footprint di prodotto) e ISO 14064 (carbon footprint di organizzazione)
DOCENTE
Dott.ssa Luisa Tranquilli - Responsabile Area ESG e Sostenibilità (Visualizza il profilo LinkedIn)
CALENDARIO E ORARI
11 Ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle 13:00 in videoconferenza