L'introduzione del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) ha segnato una svolta fondamentale nella gestione dei rifiuti in Italia, rendendo obbligatorio il passaggio alla digitalizzazione dei documenti relativi alla tracciabilità dei rifiuti fino ad oggi gestiti in maniera documentale. Introdotto nella legislazione nazionale con l'obiettivo di garantire una tracciabilità più trasparente, sicura e accessibile, il RENTRI ha introdotto nuovi modelli del registro di carico e scarico e del formulario di identificazione dei rifiuti, abrogando quelli approvati con i decreti ministeriali del 1998. Il portale RENTRI permette ai soggetti obbligati di utilizzare i servizi di supporto per adempiere alle richieste della normativa, semplificando la condivisione delle informazioni tra operatori e autorità di controllo.
OBIETTIVI
Il corso ha l'obiettivo di fornire alle aziende:
- le conoscenze sul nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI
- gli strumenti per gestire, in conformità alla vigente legislazione ambientale, gli adempimenti in materia di tracciabilità (tenuta del registro di carico e scarico ed emissione del FIR);
- le conoscenze per l'utilizzo dei servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI.
DESTINATARI
Addetti alla gestione dei rifiuti e agli adempimenti ad essa connessi, responsabili tecnici ambientali, dirigenti e imprenditori.
Programma
- Cos'è il RENTRI e quali sono i suoi obiettivi principali
- I soggetti obbligati a iscriversi al RENTRI e le imminenti scadenze
- Le modalità di accesso e iscrizione al sistema RENTRI
- Gli adempimenti obbligatori: il nuovo registro di carico e scarico e il nuovo formulario di identificazione dei rifiuti
- I servizi di supporto messi a disposizione del RENTRI
- Il
DURATA: 3 ore
Metodologia: Lezione in videoconferenza su Zoom, dibattito ed esercitazioni pratiche.
DOCENTE
Dott.ssa Luisa Santon, Consulente ambientale | Lead Auditor ISO 14001 | Esperta nella gestione dei rifiuti ( Visualizza il profilo Linkedin )
CALENDARIO E ORARI
28 Maggio 2025 dalle 9.00 alle 12.00 in videoconferenza