13
Marzo
2025

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all'ambiente: questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF. Inoltre, i piani devono includere interventi che concorrono per il 37% delle risorse alla transizione ecologica. Il Regolamento individua sei criteri per determinare come ogni attività economica contribuisca in modo sostanziale alla tutela dell'ecosistema, senza arrecare danno a nessuno degli obiettivi ambientali.

Nell'ambito della richiesta di finanziamento i beneficiari devono produrre dichiarazioni o documenti al fine di verificare l'ottemperanza del progetto ai principi DNSH. I beneficiari talvolta chiedono la possibilità di convalida delle dichiarazioni rese al fine di partecipare nella mancata somministrazione del contributo.

OBIETTIVI

  • Aumentare la conoscenza dei principi DNHS e tassonomia alla base del programma Next Generation Europe
  • Acquisire competenze interdisciplinari per la valutazione dei criteri DNHS
  • Fornire supporto per la verifica, validazione, asseverazione delle dichiarazioni, relazioni rese dai beneficiari di progetti PNRR

DESTINATARI

Responsabili tecnici ambientali, addetti ufficio gare, imprenditori e dirigenti. Consulenti e Progettisti. Stazioni appaltanti.

Programma

  • Analisi del contesto normativo
  • Illustrazione dei Principi DNHS in termini di strumenti applicativi
  • Lettura delle Schede PNRR
  • Principi relativi agli Obiettivi ambientali e relativi elementi oggetto di verifica:
    • Mitigazione: Gas serra
    • Adattamento: impatto sul clima attuale e futuro su sé stesse o sulle persone, sulla natura o sulle attività
    • Sostenibilità: Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine
    • Economia circolare: efficienza processi e utilizzo prodotti 
    • Prevenzione e riduzione: Inquinamento
    • Protezione e ripristino: Biodiversità ed ecosistemi
  • Valutazione di casi specifici di studio nell'ambito Immobiliare, Agroalimentare, Turismo, Infrastrutture.

DURATA: 4 ore

Metodologia: Lezione in videoconferenza su Zoom, dibattito e case histories.

 

DOCENTE
Dott. Emanuele Zanotto - Sviluppatore di business ambientale e sostenibile ( Visualizza il profilo LinkedIn )

 

 

CALENDARIO E ORARI

13 marzo 2025 dalle 9.00 alle 13.00 in videoconferenza

Data del corso: 
Giovedì, 13 Marzo, 2025 - da 09:00 a 13:00
Durata: 
4.00h
Sede dei corsi: 
Distance learning
Map

Richiedi informazioni

Ho letto e accetto la Privacy Policy relativa al Trattamento dei Dati Personali
Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’invio della newsletter periodica