Progetti per l’autoproduzione da fonti rinnovabili
studi di fattibilità e progettazione di impianti di generazione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, gestione pratiche autorizzative e contratti con Gestore Servizi Energetici (GSE). Ambiti di intervento:
Solare termico
Fotovoltaico
Mini eolico
Geotermico
Biomasse
energia da rifiuti: studi di fattibilità e progettazione preliminare di impianti di recupero energetico mediante gassificazione e dissociazione molecolare (digestione anaerobica, pirolisi) di rifiuti, gestione pratiche autorizzative e contratti con GSE
Progetti per l’autoproduzione di energia elettrica e termica
Progetti per l’autoproduzione di energia elettrica e termica in regime di cogenerazione e trigenerazione.
Elaborazione dello studio di fattibilità del progetto, sulla base dei fabbisogni energetici, definizione delle specifiche tecniche e della redditività dell’investimento, gestione della commessa tramite attività di project management.
Progettazione per l’efficienza energetica
riduzione dei consumi: progetti per la riduzione dei consumi e il miglioramento delle prestazioni energetiche nei sistemi elettrici, termici, pneumatici, degli impianti produttivi ed ausiliari
Heating Recovery: progetti per il recupero di cascami di energia termica e per il risparmio di energia in impianti di produzione e distribuzione di vapore e acqua calda
automazione industriale: progetti per interventi di automazione industriale finalizzati al risparmio energetico, in particolare nel campo dei servizi ausiliari (illuminazione, gestione linee produttive, ecc.)
energia da fonti rinnovabili: progetti per l’integrazione di fonti di energia rinnovabile all’interno dei cicli di produzione
Formazione Energia
analisi dei fabbisogni formativi, progettazione degli interventi e formazione in aula o a distanza (e-learning), con verifica del grado di apprendimento
formazione tecnica operativa (energia e risparmio energetico)
formazione sistemica (ISO 50001)
Consulenza sistemica
progettazione ed implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alla norma UNI CEI EN ISO 50001, e loro integrazione con altri Sistemi di Gestione aziendali, ove già implementati
supporto nella definizione e implementazione di politiche energetiche e piani di miglioramento per l’efficienza energetica
Energy Metering per processi industriali
2A group supporta il cliente nella progettazione e nell’implementazione di una rete di misurazione e monitoraggio intelligente dei consumi e dei relativi costi per i principali vettori energetici (energia elettrica, acqua, gas). I principali benefici sono:
generazione di risparmi economici grazie a maggiore efficienza
riduzione degli sprechi e delle emissioni di CO2
individuazione tempestiva di anomalie
analisi quantitative per la progettazione tecnologica di interventi di efficientamento
accesso agli incentivi
Attraverso software specializzati per l’analisi dei dati energetici, 2A group riporta al cliente in tempo reale i profili di consumi effettivi e predispone la reportistica specifica che invia periodicamente al cliente.
Outsourcing dell’Energy management
Energy manager: i tecnici di 2A group dispongono delle necessarie competenze per ricoprire il ruolo di energy manageresterno presso industrie o enti pubblici che non abbiano al loro interno le risorse necessarie per una corretta gestione del fattore energia
Anche per le organizzazioni che non hanno l’obbligo di nomina (L.10/91), la presenza dell’Energy Manager garantisce l’uso razionale dell’energia e il controllo ed il mantenimento dei costi energetici